Norwegian Cruise Line ha recentemente rivelato ulteriori dettagli inerenti la nuova l’esperienza Food & Beverage pronta a debuttare a bordo di Norwegian Prima e Norwegian Viva, prime due di sei unità gemelle attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera.

Tra le novità nove ristoranti, il primo bar del brand incentrato sulla sostenibilità, il primo atrio strutturato su tre livelli dimora di numerose lounge, un nuovissimo menù riservato ai ristoranti principali e l’aggiornamento di quello dei locali di punta delle navi NCL tra cui Le Bistro, Cagney’s Steakhouse e Food Republic.
“Siamo stati innovatori nel settore food & beverage per oltre tre decenni, diventando la prima compagnia di crociere a offrire ristoranti tematici e la prima a introdurre il concetto di ‘Freestyle Cruising’ che consente ai nostri ospiti di trascorrere le vacanze senza pensieri dando loro il scelta di decidere quando e dove cenare”, ha affermato Harry Sommer, presidente e amministratore delegato di Norwegian Cruise Line. “Le nuove proposte pronte a debuttare a bordo di Norwegian Prima eleveranno l’esperienza gastronomica a nuovi livelli che vanno ben oltre le aspettative degli ospiti, caratterizzate da un design sofisticato e sapori unici.”
Tra i nuovi locali pronti a debuttare a bordo di Norwegian Prima e Norwegian Viva anche Palomar, un ristorante di pesce caratterizzato da un menù sofisticato realizzato con ingredienti semplici; il ristorante giapponese Hasuki e la sushi house Nama.





L’Hudson’s e The Commodore Room saranno invece i due ristoranti principali dove verrà proposto un nuovo menù totalmente rinnovato che darà la possibilità agli ospiti di degustare specialità regionali come la Paella Valenciana, le cozze in bianco all’italiana, il risotto con funghi e molti altri piatti, alcuni dei quali personalizzabili come ‘pasta fai da te’, che permette di abbinare il formato di pasta desiderato al condimento preferito fino a un massimo di 24 combinazioni disponibili.
A completare l’offerta food il Surfside Café e il Surfside Grill: situati sul ponte 17 presenteranno un menu vario, con pasti informali self-service e piatti preparati al momento su richiesta degli ospiti.


Come parte del progetto Sail and Sustain, il Metropolitan Bar sarà il primo bar del brand totalmente incentrato sulla sostenibilità e vanterà un menù caratterizzato da cocktail preparati con ingredienti ‘in eccesso’ tra cui liquori sostenibili e vini biodinamici, mentre il Belvedere Bar sarà invece un cocktail lounge contemporaneo che propone una versione moderna e rivisitata dei più classici cocktails artigianali.

Penrose Atrium
Fulcro delle nuove navi Prima Class di NCL sarà il Penrose Atrium. Strutturato su tre livelli con pareti total glass che interesseranno i ponti 6, 7 e 8 vanterà un’architettura futuristica arricchita da un grande lampadario ideato dallo studio ceco Lasvit e ispirato alle costellazioni celesti da oltre 3.000 kg. Nell’area troveranno spazio uno Starbucks Coffee, un Whisky Bar, il Prima Casino e il Penrose Bar.




Classici senza tempo
A completare l’offerta anche i classici preferiti dagli ospiti NCL tra cui il Cagney’s Steakhouse, il paradiso per gli amanti della carne, il francese Le Bistro e l’asiatico fusion Food Republic. Ma anche Onda by Scarpetta, Los Lobos, The Local Bar & Grill, Vibe Beach Club, Waves Pool Bar e la Prima Speedway Bar per un totale di 35 tra ristoranti e lounge.
#DDB #Diaridibordo
Commenta per primo