Il Gruppo Royal Caribbean si appresta a portare a bordo delle proprie navi un’innovazione storica che andrà a rivoluzionare quella che senza ombra di dubbio è una delle parti meno apprezzate di una vacanza in crociera – dopo lo sbarco ovviamente – dalla maggior parte dei crocieristi: l’esercitazione di emergenza.
Il colosso americano ha infatti presentato nei giorni scorsi Muster 2.0 una speciale applicazione per smartphone che andrà a sostituire in tutto e per tutto la lunga trafila che coinvolge ospiti ed equipaggio prima della partenza nave il giorno dell’imbarco. I passeggeri avranno costantemente a portata di mano tutte le informazioni necessarie per le corrette procedure da seguire in caso di reale emergenza tra cui la come indossare correttamente il giubbotto di salvataggio e la via più rapida per raggiungere la propria Muster Station.

Da azione di gruppo la nuova esercitazione di emergenza 2.0 ripensata da Royal Caribbean si trasformerà così in opera individuale e di breve durata. Sul lato pratico gli ospiti saranno tenuti a visualizzare per intero le informazioni sul proprio smartphone – o in alternativa sulla TV interattiva della propria cabina – e a recarsi presso il proprio punto di raccolta dove un operatore verificherà che tutti i passaggi siano stati completati dando così ufficialmente il via libera al relax e al divertimento.
“La salute e la sicurezza dei nostri ospiti e dell’equipaggio sono da sempre la nostra priorità e lo sviluppo di questo di questa nuova esercitazione d’emergenza è una soluzione innovativa a un processo obsoleto e impopolare”, ha affermato Richard Fain, presidente e CEO del gruppo Royal Caribbean.”
La nuova Muster 2.0 si presenta come conforme alle attuali normative in materia di Covid-19 che impongono in primis il distanziamento sociale tra individui e rappresenta appieno il tipo di innovazione necessaria su cui sta lavorando il team dell’Healty Sail Panel, un gruppo di super esperti nati in collaborazione con il Norwegian Cruise Line Holdings il quale avrà il compito di sviluppare il vademecum contenente le nuove misure precauzionali per la ripartenza entro la fine del mese di agosto.
“Vorrei estendere i miei complimenti al gruppo Royal Caribbean per questo innovativo traguardo. È esattamente ciò di cui il nostro settore ha bisogno in questo periodo storico senza precedenti e apprezziamo la generosa offerta di partecipazione a questa innovazione “, ha dichiarato Frank Del Rio, Presidente e CEO, Norwegian Cruise Line Holdings Ltd.” In questo settore, lavoriamo tutti in cooperazione per migliorare la salute e sicurezza di ospiti ed equipaggio, e questo ne è un esempio.”
Muster 2.0 è attualmente iscritto al registro dei brevetti degli Stati Uniti ed è attualmente in attesa di registrazione presso gli albi di numerosi paesi nel mondo. Le licenze sono state estese a tutti i marchi del Gruppo Royal Caribbean tra cui l’omonima Royal Caribbean, Silversea Cruises, Celebrity Cruises e Azamara Cruises, a Tui Cruises e a tutti i brand di Norwegian Cruise Line Holdings, ovvero Norwegian Cruise Line, Regent Seven Seas e Oceania Cruises.
Il progetto pilota è stato testato a gennaio 2020 a bordo di Symphony of the Seas. Gli ospiti che hanno preso parte alla nuova esercitazione hanno indicato una forte preferenza verso il nuovo approccio e hanno anche riferito una migliore comprensione e conservazione delle informazioni sulla sicurezza.
#DDB #Diariodibordo
Commenta per primo