Inaugurata a Savona la rinnovata Banchina Calata delle Vele del Palacrociere. È tutto è pronto per l’arrivo di Costa Smeralda in città

È stata inaugurata questa mattina con il classico taglio del nastro, la banchina Calata delle Vele del Palacrociere di Savona, negli ultimi mesi soggetta a lavori di ammodernamento necessari per permettere l’approdo della nuova ammiraglia di casa Costa, Costa Smeralda.

Savona Inaugurazione Banchina_1.jpg

Alla cerimonia erano presenti il sindaco della Città di Savona Ilaria Caprioglio, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Presidente delle Autorità Portuali del Mar Ligure Occidentale Paolo Emilio Signorini, il Direttore Generale di Costa Crociere Neil Palomba e il monsignor Angelo Magnano che ha provveduto alla benedizione della rinnovata struttura.

Circa 22 milioni di euro sono stati stanziati per rendere la banchina consona all’approdo della prossima ammiraglia della flotta. Con essa, a ricevere modifiche e migliorie, anche il terminal 1 del Palacrociere, un approdo ormai storico che da circa quindici anni vede sbarcare ogni settimana migliaia di turisti facendo dell’hub di Savona uno dei principali porti crocieristici in sia in Italia che in Europa.

Per quanto concerne i lavori di dragaggio del porto il fondale marino è stato portato dai -9 metri ai – 11 metri, questo per consentire l’approdo di navi di ultima generazione. I lavori al di sopra del livello del mare hanno invece interessato le banchine 9 e 10, le quali sono state sottoposte a opere di consolidamento e la banchina numero 8, al di sopra della quale è stata installato un impalcato sostenuto da colonne per un totale di 17 milioni di euro investiti da parte dell‘Autorità di Stitema Portuale del Mar Ligure Occidentale. 

Paolo Emilio Signorini, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, afferma: “L’attenzione al settore delle crociere è una priorità dell’Autorità di Sistema. Priorità condivisa con Costa Crociere che ha sostenuto considerevoli investimenti necessari per adeguare le strutture di accoglienza del suo home port, rappresentando questo un ulteriore tappa di successo nel solco della proficua collaborazione che c’è sempre stata”. Prosegue il presidente Signorini: “Savona e Genova sono nella top 10 dei porti italiani con un trend positivo per l’anno in corso e con previsioni ottime per il 2020 che rafforzano questa tendenza, portando addirittura la Liguria ad essere la prima regione italiana per numero di crocieristi accolti. Gli sforzi fatti per parte di Autorità di Sistema e della compagnia Costa Crociere sono una conferma importante, arrivata alla fine di un anno difficile che ha visto tutte le istituzioni impegnate a ripartire con slancio dopo il crollo del Ponte Morandi”.

I restanti cinque milioni di euro sono stati invece investiti da Costa Crociere per i lavori di adeguamento del terminal numero 1. Sei le aziende savonesi che hanno collaborato all’opera di rinnovamento della struttura. Nel complesso le modifiche hanno interessato la riorganizzazione del salone di ingresso con la rimozione della fontana centrale, la ristrutturazione della reception e l’allargamento dell’area riservata ai controlli di sicurezza. La parte della terrazza, per regolare l’afflusso di crocieristi, è stata coperta con una struttura in vetro, verrà utilizzata per gli ospiti in transito ed è stata dotata di quattro ulteriori macchine a Raggi X. l’investimento più consistente ha interessato l’installazione di due nuovi finger in metallo e vetro da 96 tonnellate l’uno.

Infine, per regolare l’afflusso di pedonale verso il centro della città, in prossimità dell’attraversamento sito di fronte al ponte mobile della Darsena, Costa Crociere finanzierà l’acquisto e l’installazione di un nuovo impianto semaforico ‘a chiamata‘.

 “L’inaugurazione di queste nuove infrastrutture portuali, frutto della proficua collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale, rappresenta un consolidamento dei nostri piani di sviluppo strategico a Savona. I lavori al terminal e alla banchina consentiranno infatti di accogliere al meglio Costa Smeralda, la nostra nuova ammiraglia alimentata a LNG, destinata a segnare un vero e proprio punto di svolta nel settore, in quanto garantisce una riduzione significativa dell’impatto ambientale senza compromettere gli aspetti di sicurezza per noi imprescindibili. Siamo lieti di portare questa tecnologia innovativa, in cui abbiamo creduto per primi, proprio a Savona, una città a cui siamo molto legati da oltre 20 anni. Grazie all’arrivo di Costa Smeralda nel 2020 prevediamo una nuova crescita del nostro traffico a Savona, con 900.000 passeggeri movimentati.”  – dichiara Neil Palomba, direttore generale di Costa Crociere.
Savona Inaugurazione Banchina_2.JPG
“Abbiamo dimostrato una grande capacità di lavoro, la nuova banchina Calata delle Vele nel Porto di Savona è pronta ad accogliere tante navi ammiraglie, a partire dalla Costa Smeralda, che arriverà pochi giorni prima di Natale. Il mercato delle crociere è straordinariamente effervescente e la nostra Liguria si conferma la piattaforma privilegiata per questo mercato: le stazioni crocieristiche di Savona, Genova e La Spezia crescono, gli ordinativi di navi aumentano, si tratta di situazioni virtuose che portano ricchezza e lavoro sul territorio. Il settore dell’economia marittima nel suo complesso è in crescita: crescono come detto i numeri delle crociere, i passeggeri dei traghetti e anche i contenitori. Grazie a una attività di sistema e alla sinergia tra tutti le realtà del territorio, la Liguria, con la sua vocazione alla logistica e i suoi scali, sta diventando il maggior porto del Mediterraneo”– dichiara Giovanni Toti, presidente Regione Liguria
#DDB #Diariodibordo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.