Costa Crociere riparte quest’oggi dal porto di Savona con Costa Smeralda, l’ammiraglia della flotta alimentata a LNG, il combustibile fossile più pulito al mondo. È la terza nave della compagnia a riavviare le operazioni dopo Costa Deliziosa e Costa Diadema.

L’itinerario settimanale di Costa Smeralda prevede ad oggi cinque partenze dalla città della Torretta, dal 10 ottobre al 7 novembre 2020, dedicate alla riscoperta in sicurezza del meglio dell’Italia, e prevede scali nelle città di La Spezia, Cagliari, Napoli, Messina e Civitavecchia/Roma. Per Costa Smeralda si tratta di un vero e proprio ritorno a casa dopo la pausa per l’emergenza Covid-19, dal momento che l’ammiraglia ha sempre avuto come home port Savona sin dal 21 dicembre 2020, quando ha effettuato la sua prima crociera dopo l’uscita dal cantiere Meyer di Turku dove è stata costruita.
“E’ una grande emozione veder ripartire la nostra ammiraglia proprio da Savona, il porto principale di Costa nel Mediterraneo” – ha dichiarato Michael Thamm, Group CEO, Costa Group & Carnival Asia. “Stiamo ritornando gradualmente ad operare con un numero crescente di navi, in modo responsabile e sicuro, grazie ai nuovi protocolli sanitari. La ripresa di Costa Smeralda, che rappresenta la nave più all’avanguardia della nostra flotta per quanto riguarda la riduzione dell’impatto ambientale, è anche un rinnovo del nostro impegno verso uno sviluppo sostenibile delle crociere, che sarà uno dei punti fondamentali della ripresa del nostro settore nei prossimi anni”.
Oltre a Smeralda, a partire dal prossimo 3 novembre Savona sarà anche homeport per Costa Diadema, dal quale salperà per una serie di itinerari da 12 a 14 giorni alla volta delle Canarie, della Grecia, dell’Egitto e della Turchia.
L’imbarco degli ospiti di Costa Smeralda per la prima partenza di oggi da Savona ha seguito le procedure previste dal Costa Safety Protocol, il protocollo che contiene nuove procedure operative adeguate alle esigenze di risposta alla situazione COVID-19, relative a ogni aspetto dell’esperienza in crociera, sia a bordo sia a terra. Le procedure, studiate con il supporto scientifico di esperti indipendenti in sanità pubblica, sono conformi ai protocolli sanitari definiti dalle autorità italiane ed europee, e in alcuni casi sono ancora più restrittive. All’arrivo al Palacrociere, avvenuto in fasce orarie differenziate grazie al check-in online, ogni ospite è stato sottoposto al controllo della temperatura corporea, alla verifica del questionario sanitario e a un test con tampone antigenico, con la possibilità di un ulteriore test con tampone molecolare per i casi sospetti. Prima dell’imbarco anche l’equipaggio è stato sottoposto a test con tampone molecolare in momenti diversi, ed ha osservato un periodo di quarantena di 14 giorni. Il test sull’equipaggio viene inoltre ripetuto una volta al mese.
Le destinazioni comprese nell’itinerario di Costa Smeralda, a partire dalla prossima tappa della Spezia, potranno essere visitate esclusivamente con escursioni protette organizzate dalla compagnia in gruppi ristretti di persone, con controllo della temperatura prima di uscire e di rientrare a bordo, e utilizzo di mezzi igienizzati. L’offerta a bordo della nave è stata ridisegnata secondo le procedure del protocollo di sicurezza, ma senza rinunciare agli elementi caratteristici della vacanza in crociera, anche grazie al distanziamento fisico favorito dalla riduzione della capienza della nave. Ad esempio, gli spettacoli vengono ripetuti più volte per gruppi ristretti di persone; i ristoranti offrono solo il servizio al tavolo; la capacità delle sedute nei teatri, show lounge, bar e ristoranti è stata rivista per tenere conto del distanziamento fisico; per alcune aree, come spa, piscine, miniclub per bambini, sono previsti ingressi scaglionati con un numero limitato di persone alla volta. Sono state inoltre intensificate le attività di sanificazione e igienizzazione di tutti gli ambienti di bordo, comprese le cabine, e sono stati potenziati i servizi medici. Ulteriori misure a garanzia della sicurezza sono l’utilizzo della mascherina quando necessario, gli erogatori con gel igienizzante per le mani e la misurazione della temperatura corporea garantita in qualsiasi momento tramite dispositivi elettronici self-service presenti a bordo.
#DDB #Diariodibordo
Commenta per primo