A Turku posa della chiglia per Costa Toscana, seconda unità della flotta Costa alimentata a LNG attesa al debutto nell’estate del 2021

Si sono svolte questa mattina presso lo stabilimento finlandese Meyer Turku, le celebrazioni per la Keel Ceremony, ovvero la cerimonia di posa della chiglia per Costa Toscana, seconda unità della flotta Costa Crociere alimentata a LNG attesa al debutto nell’estate del prossimo anno.

costatoscana

Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, il top management di Costa Crociere,  quelli dei cantieri finlandesi e la madrina dell’evento nonché sindaco di Turku Minna Arve. Seguendo la tradizione marittima nel corso dell’evento, prima che la sezione lunga circa 100 metri contenente i motori della nave – floating engine room unit (FERU) – venisse posizionata definitivamente in bacino, alcune monete commemorative sono state posizionate sulla chiglia della nave, come simbolo beneaugurante per i membri dell’equipaggio, i passeggeri e per i viaggi futuri. Prenderanno il via ora le fasi di assemblaggio dei vari blocchi della prossima unità della flotta Costa.

“Questo momento simbolico per la costruzione di Costa Toscana rappresenta un altro passo in avanti nell’utilizzo dell’LNG nel settore delle crociere. Siamo stati i primi al mondo a credere in questa innovazione ben cinque anni fa, quando abbiamo ordinato queste nuove navi, tracciando la rotta di un percorso di trasformazione verso un turismo sempre più sostenibile” – ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere. “L’LNG rappresenta infatti la soluzione che al momento consente di raggiungere i risultati migliori e più immediati in termini di riduzione dell’impatto ambientale delle navi.”

 “Nel nostro cantiere facciamo esperienza dei precedenti progetti su cui abbiamo lavorato, ma Costa Toscana avrà un design nuovo in moltissime aree, per offrire agli ospiti esperienze uniche. Oggi è il giorno in cui tutto questo inizia a diventare realtà sotto forma di una bellissima nave”  – ha dichiarato Jan Meyer, CEO di Meyer Turku.

Esattamente come Costa Smeralda, Toscana vanterà una stazza lorda pari a 182.700 tonnellate, sarà in grado di ospitare al suo interno fino a un massimo di 6.500 passeggeri in 2.600 cabine. La nave disporrà inoltre di tutta una serie di innovazioni tecnologiche d’avanguardia in grado di ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua verrà soddisfatto tramite l’utilizzo di dissalatori presenti a bordo mentre il consumo energetico sarà ridotto al minimo grazie a un sofisticato sistema di efficientamento energetico intelligente. 

Il primo viaggio di Costa Toscana salperà da Amburgo il 28 giugno 2021 con un itinerario di 14 giorni alla volta di Savona con soste in overnight nelle città di Lisbona, Barcellona e Marsiglia. Nel corso dell’estate 2021 e sino alla prima settimana di novembre la nave proporrà crociere di una settimana che toccheranno Savona, Napoli, Cagliari, Palma di Maiorca, Barcellona e Marsiglia. Dalla metà di novembre 2021 sino a Pasqua 2022 inclusa, l’itinerario sempre di una settimana, cambierà per visitare due tra le più amate città d’arte italiane: Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo e Civitavecchia/Roma.

Ulteriori dettagli sulle caratteristiche interne e gli spazi comuni verranno rivelati nei prossimi mesi.

 #DDB #Diariodibordo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.