Si sono svolte nella giornata di ieri, nel pieno rispetto dell’emergenza sanitaria attualmente in corso, le celebrazioni per il varo tecnico di Viking Venus, settima unità della flotta oceanica di Viking Cruises attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona.
Nel corso della cerimonia lo scafo della futura ammiraglia adult only di casa Viking ha toccato l’acqua del mare per la prima volta dall’inizio della costruzione. Prenderanno ora il via le operazioni di allestimento finali in vista della consegna prevista per il primo semestre del 2021.
Esattamente come le precedenti unità gemelle Viking Venus vanterà una stazza lorda di 47.800 tonnellate, sarà dotata di 465 cabine e sarà in grado di ospitare a al suo interno fino a un massimo di 930 passeggeri.
Le navi Viking sono inoltre costruite secondo le più recenti normative in tema di navigazione e fornite dei più moderni sistemi di sicurezza, compreso il “Safe return to port” e sono dotate di motori ad alta efficienza, idrodinamica e carena ottimizzate con conseguente abbattimento dei consumi e sistemi che riducono al minimo l’inquinamento dei gas di scarico e che soddisfano le più severe normative ambientali.
Il rapporto tra Fincantieri e Viking ha preso il via nell’ormai lontano 2012 con il primo ordine di due navi. Lo stesso ordine oggi è stato esteso al numero record di 20 unità tra cui due speciali navi per spedizioni polari che verranno costruite da VARD (controllata di Fincantieri). Si tratta di un record assoluto, il maggior numero di unità per un costruttore per conto di un singolo armatore.
#DDB #Diariodibordo
Commenta per primo