MSC Crociere e Fincantieri: a Monfalcone la Coin Ceremony di MSC Seashore

Si è svolta questa mattina presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, la Coin Ceremony per MSC Seashore, 19° unità della flotta nonché terza unità di classe Seaside e prima del segmento Seaside Evo di casa MSC Crociere. 

Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono, Pierfrancesco Vago Executive Chairman di MSC Crociere e il sindaco della città di Monfalcone Anna Maria Cisint. A vestire i panni di madrine di cerimonia Marianna Cicala, Ground Services Planning Manager per MSC Crociere e Silvia Bozzetto, Preparazione Lavoro, Completamento e Commissioning per Fincantieri

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises ha dichiarato: “La cerimonia di oggi segna un’altra pietra miliare nella costruzione di una delle nostre navi più innovative e la più grande e tecnologica mai costruita in Italia. MSC Seashore – che sarà dotata della più recente e avanzata tecnologia ambientale attualmente disponibile sul mercato – rappresenta poi un’ulteriore testimonianza del nostro impegno a lungo termine per la protezione dell’ambiente e un ulteriore passo in avanti per ridurre e minimizzare l’impatto delle nostre attività.”

Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri, ha commentato: “L’avvio dei lavori in bacino per “MSC Seashore”, finora la nave più grande in costruzione in Italia, è per noi motivo di estrema soddisfazione perché è l’emblema di “Evo”, un progetto di successo per il nostro Gruppo, che innova il già di per sé avveniristico “Seaside”, concept che ha dato vita a due unità accolte con grande favore dal mercato. Si tratta di un’autentica sfida sotto il profilo strutturale e gestionale, cha va ad alimentare l’imponente carico di lavoro per il cantiere e per il territorio. Siamo quindi ben lieti di celebrare una giornata come questa, che suggella la proficua collaborazione con MSC Cruises. Ad essa, ne siamo certi, ne seguiranno molte altre”.

Durante il momento clou della cerimonia, come tradizione comanda, alcune monete benauguranti sono state inserite dalle madrine in una sezione dedicata della chiglia di MSC Seashore, prima che questa venisse saldata con una copertura riportante la data e il luogo dell’evento. Il forte vento ha impedito il posizionamento della sezione nel bacino di carenaggio. L’operazione avverrà nei prossimi giorni condizioni meteo permettendo. 

Complice una stazza lorda di 169.000 tonnellate, MSC Seashore sarà in grado di ospitare al suo interno fino a un massimo di 5.632 passeggeri, circa 300 in più di MSC Seaside ed MSC Seaview. Con quest’ultime, in termini di misure, la prossima flagship della compagnia condividerà unicamente la larghezza (41 metri). La versione EVO delle unità Seaside infatti, oltre a ad avere un ponte in più, vanterà una lunghezza maggiore di 16 metri (per un totale di 339 metri) all’interno dei quali, oltre a un numero maggiore di cabine –  235 per la precisione tra cui 28 suite con terrazza, due suite con vasca idromassaggio privata ed, esclusivamente nell’MSC YACHT CLUB, 41 Grand Suite Deluxe e due Owner’s Suites con vasche idromassaggio -, troveranno spazio nuove sistemazioni, nuove aree comuni e nuovi punti ristoro tra cui un ristorante di Sushi e un vineria.

Di seguito, alcuni scatti che raccontano le novità della prossima unità di casa MSC Crociere.

Al suo debutto MSC Seashore vanterà il titolo di più grande nave da crociera mai costruita in Italia. Esattamente come il resto della flotta, vanterà le più avanzate tecnologie ambientali disponibili sul mercato tra cui sistemi di riduzione selettiva catalitica, tecnologie di depurazione di gas di scarico, sistemi all’avanguardia nel trattamento del calore così come altre tecnologie per aumentare l’efficienza energetica.

MSC Seashore offrirà infine a tutti i suoi ospiti la più recente tecnologia capace di mettere il cliente al centro, tra cui ZOE, la prima assistente di crociera virtuale al mondo e un’esclusiva di MSC Crociere presente in ogni cabina MSC for Me, un programma digitale multicanale che consente agli ospiti di interagire con la nave e i membri dell’equipaggio in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, per soddisfare al meglio le loro esigenze, risparmiare tempo e ottenere il massimo dalle loro vacanze.

Attesa in flotta nel giugno del 2021, sarà una delle grandi protagoniste dell’estate mediterranea. Il primo viaggio della nuova unità di casa MSC salperà da Genova il 13 giugno 2021 con un itinerario alla volta del mediterraneo classico con scali nelle città di Napoli, Messina, La Valletta, Barcellona e Marsiglia.

msccrociere.it

#DDB #Diariodibordo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.