Se vi chiedessi di pensare a una professione tipica delle navi da crociera, qual è la prima che vi viene in mente? Comandante? Ufficiale? Hotel director? Insomma, le classiche figure professionali che ci capita di incontrare più frequentemente a bordo e con le quali possiamo avere il piacere di scambiare anche due parole.
Oltre a queste, ovviamente, a bordo delle nostre amate navi da crociera esistono un numero indefinito di professioni e professionisti che lavorano costantemente per il nostro benessere e per la buona riuscita dell’intera vacanza, basti pensare solo agli instancabili cabinisti, ai cuochi, agli elettricisti, ai tecnici del teatro, ai carpentieri, e potrei andare avanti ancora per un bel po’.
Oggi Royal Caribbean ci porta alla scoperta di quattro curiose figure professionali presenti a bordo delle loro unità alle quali solitamente non si pensa ma che, esattamente come tutte le altre, contribuiscono a creare ricordi indelebili legati alla nostra vacanza. Vediamoli insieme!
IL GIARDINIERE
Il giardiniere è una figura immancabile a bordo delle unità di casa Royal Caribbean, in special modo a bordo delle navi di Classe Oasis, dove nel quartiere Central Park prende cura, insieme ad altri colleghi, di 12.000 diverse varietà di piante tutte vive le quali, senza l’ausilio di professionisti, non sopravviverebbero più di una settimana. Di che piante parliamo? Orchidee, gigli, bromelie, bambù, viti fino a sette metri e molto, molto altro. Gli specialisti dei giardini, veri e propri designer del verde, ogni giorno si occupano dell’irrigazione delle piante lungo i sentieri, tagliano l’erba, potano i cespugli e piantano nuovi fiori colorati. Volete ammirare uno di questi giardini naviganti? Nel mediterraneo potrete trovarli a bordo di Oasis of the Seas fino a fine stagione, o a bordo di Allure of the Seas nell’estate del prossimo anno.
L’UFFICIALE AMBIENTALE
A bordo delle navi Royal Caribbean sostenibilità e rispetto per l’ambiente sono all’ordine del giorno. Da circa dieci anni a bordo di ogni nave del brand, è stato introdotto un rigido programma di gestione ambientale al cui vertice c’è appunto l’ufficiale ambientale che ha il compito di verificare che il rischio di incidenti che danneggino l’ambiente sia sempre minimo, formare l’equipaggio sulla politica ambientale della compagnia, addestrarlo per adempiere alle proprie responsabilità in materia e tenere corsi di formazione per i nuovi arrivati. Royal Caribbean è stata la prima compagnia di navigazione a inserire questa nuova figura professionale nel suo organico.
IL MAGGIORDOMO
Confessiamolo, quanti di noi hanno sognato almeno una volta nella vita di essere affiancati da un maggiordomo personale? Beh, i sogni possono sempre diventare realtà. Una delle figure professionali presenti a bordo delle navi da crociera alle quali non si pensa mai infatti, è proprio il maggiordomo. Un vero professionista del settore che basa il proprio lavoro sulla conoscenza del protocollo e sulla versatilità nelle relazioni pubbliche, requisiti obbligatori per svolgere questa professione. Ma volgendo la nostra attenzione sul lato pratico, di cosa si occupano i maggiordomi Royal Caribbean? Innanzitutto assistono i passeggeri per qualsiasi necessità per l’intera permanenza a bordo, mentre quotidianamente si occupano della gestione delle suite facendo attenzione che tutti i dettagli pianificati prima della partenza vengano rispettati, prenotano le prime file a teatro per gli spettacoli, consigliano dove e cosa mangiare a bordo e propongono attività speciali, il tutto per far sì che il tempo passato in crociera si trasformi in ricordi indelebili. Conoscere i gusti di ogni ospite e avere qualità come discrezione, flessibilità e savoir faire sono requisiti indispensabili.
L’ISTRUTTORE SUBACQUEO
Lo ammetto, questa non la conoscevo nemmeno io, ma Royal Caribbean è nota in tutto il mondo per il suo saper stupire. Il colosso d’oltreoceano ha infatti giustamente pensato che per la perfetta riuscita di una vacanza caraibica, non basta solo portare gli ospiti alla scoperta delle spiagge più belle, ma bisogna mostrar loro anche quello che si nasconde sott’acqua. Ed ecco che a bordo delle unità impegnate in itinerari ai Caraibi arrivano gli istruttori subacquei, professionisti che coordinano e promuovono il programma PADI durante gli scali sulle isole e nelle diverse escursioni a terra e che si occupano del noleggio delle attrezzature per immersioni e snorkeling durante le escursioni.
E voi, sapevate dell’esistenza di queste figure professionali? O meglio ancora, ne avete mai conosciuta una?
#DDB #Diariodibordo
Commenta per primo