Le Cruising Ducks sono l’ultima tendenza del settore crocieristico, una nuova caccia al tesoro in grado di mobilitare tutti gli ospiti di una nave da crociera. Una vera e propria moda spopolata oltre un anno e mezzo fa in america grazie ad Abby, una bambina di 10 anni che nascose ben 50 anatre di gomma a bordo di Carnival Breeze, e che pian piano sta arrivando sta facendo il suo ingresso anche nel mar mediterraneo.
A portare in ‘casa nostra’ questa curiosa caccia all’anatra è il colosso americano Royal Caribbean con un simpatico post sulla propria pagina Facebook che ha destato grande curiosità.
Le regole, molto semplici, ce le spiega la compagnia nella didascalia che accompagna il post:
“Nasconderemo diverse papere di gomma con il loro passaporto sull’Oasis Of The Seas.
- Se ne trovi una… tienila, è tua!
- Scattale una foto e caricala sui tuoi social taggando una delle voci presenti sul passaporto e aggiungendo l’hashtag #CruisingDucks.”
Fin qui tutto molto semplice: loro nascondono, noi troviamo e teniamo. Oppure no.
Non avendo mai sentito parlare di questa nuova ‘moda’ ho cercato info a riguardo: l’obiettivo in sé non è quello trovare una papera e portarsela a casa, ma quello di diffondere gioia e regalare sorrisi a perfetti sconosciuti.
Ma come funziona oltreoceano?
Stando a quanto riportato da East Coast Mummy, le regole sono all’incirca le stesse dettate da Royal Caribbean, con qualche piccola variante che rende il tutto più interessante. Vediamole insieme:
- Acquistate una Cruising Duck presso un qualsiasi negozio
- Sul fondo della papera con una penna o un pennarello segnate il vostro nome, la città (o la regione o stato che sia) di provenienza, il nome della nave, la data di inizio crociera e un hashtag (solitamente viene usato #cruisingducks) per la pubblicazione sui social.
- Nascondete la Cruising Duck in un’area pubblica: le aree piscine e i buffet sono i luoghi più gettonati ma anche i meno indicati. Parola d’ordine Fantasia.
- Nel caso siate voi a trovare un’anatra di gomma vale la regola ‘Tienila o nascondila‘. Se optate per nasconderla nuovamente, prima di procedere pubblicate la foto dell’animaletto sul gruppo Facebook dedicato alle anatre crocieriste e segnate i vostri dati come indicato nel secondo punto. In alternativa potete decidere di tenere l’oggetto e nasconderlo nella crociera successiva o a bordo di un’altra nave.
- Nel caso vogliate allegare all’anatra un biglietto (solitamente detto passaporto) con una nota per il futuro proprietario evitate di scrivere frasi oscene. Ricordate che i primi a dare la caccia alle Cruising Duck sono i bambini.
E voi? Avevate mai sentito parlare di questa nuova tendenza? O ancora, avete mai trovato strane papere colorate in giro per la nave?
#DDB#Diariodibordo
Commenta per primo