Con la ripartenza di Norwegian Epic e Norwegian Getaway, entrambe protagoniste nel Mediterraneo in questo finale di stagione con crociere di 7 e 10 giorni alla volta delle perle della regione, Norwegian Cruise Line prosegue con il suo piano di riavvio delle operazioni dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria, che a oggi vede in attività un terzo dell’intera flotta composta da 17 unità.

Norwegian Epic, che vanta al suo interno l’esclusivo concetto di nave nella nave The Haven by Norwegian™, ha completato quest’oggi con successo il suo primo viaggio da Barcellona, Norwegian Getaway salpa invece quest’oggi per il suo primo viaggio alla volta delle isole greche con un itinerario da 10 e 11 giorni caratterizzato da soste lunghe fino a oltre 13 ore in ogni porto e non più di due giorni consecutivi di navigazione.


“È stato emozionante assistere al progerdire del nostro Great Cruise Comeback negli ultimi tre mesi, con un terzo della flotta che ora è tornato operativo, offrendo esperienze di vacanza indimenticabili”, ha affermato Harry Sommer, President e Chief Executive Officer di Norwegian Cruise Line. “La gioia di ricongiungerci con le nostre “famiglie a bordo” e di accogliere nuovamente i nostri ospiti è stata indimenticabile. Poter tornare in uno dei nostri porti più famosi in Europa, con il debutto del recente rinnovamento di The Haven by Norwegian™ a bordo della Norwegian Epic, è una testimonianza del nostro incrollabile impegno per una qualità straordinaria e per elevare lo standard di eccellenza della nostra flotta”.
“Siamo entusiasti di dare nuovamente il benvenuto a NCL nel porto di Barcellona”, ha dichiarato Jose Alberto Carbonell, direttore generale del porto di Barcellona. “Negli ultimi 18 mesi, abbiamo lavorato diligentemente con il team NCL per garantire una ripresa sicura della crociera da Barcellona per gli ospiti, l’equipaggio e i nostri cittadini. Siamo lieti di festeggiare insieme, finalmente, il ritorno dei viaggi in crociera”.
“Siamo lieti di dare nuovamente il benvenuto al porto di Civitavecchia a Norwegian Epic e Norwegian Getaway questo mese e di assistere alla partenza di entrambe le navi per il loro primo viaggio dalle nostre coste dopo quasi due anni”, ha affermato Pino Musolino, Presidente e Amministratore Delegato dell’Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Centro Settentrionale. “Il settore crocieristico riveste un ruolo importante per il nostro Paese e la nostra regione, contribuendo con oltre 400 milioni di euro all’anno all’economia del solo territorio di Civitavecchia e fornendo oltre 1.800 posti di lavoro. Pertanto, non potremmo essere più entusiasti di poter accogliere nuovamente sia l’equipaggio che gli ospiti di NCL e non vediamo l’ora di lavorare ancora una volta a stretto contatto con il team NCL”.
Dopo oltre 500 giorni di sospensione delle attività, NCL è ufficialmente ripartita lo scorso 25 luglio con Norwegian Jade verso le Isole Greche. La ridistribuzione dell’intera flotta della compagnia continuerà in collaborazione con i governi locali e sarà guidata dai rigorosi protocolli del programma di salute e sicurezza Sail Safe, che prevede che tutto l’equipaggio e gli ospiti devono essere completamente vaccinati per potersi imbarcare fino al 31 dicembre 2021 Lavorando con i principali esperti del SailSAFE Global Health and Wellness Council, i protocolli di NCL saranno regolarmente valutati e modificati secondo necessità, prendendo decisioni basate sulla scienza per proteggere gli ospiti, l’equipaggio e le destinazioni che visita. Man mano che i protocolli si evolvono e ulteriori informazioni saranno disponibili, gli aggiornamenti verranno pubblicati su www.ncl.com/sail-safe
#DDB #Diariodibordo
Commenta per primo