7 curiosità che non sai su Viking

In un’era in cui le compagnie di navigazione ordinano e sfornano mega navi da crociera in grado di trasportare un numero impressionante di ospiti, la giovane divisione oceanica di Viking Cruises si fa strada tra i giganti della navigazione nuotando controcorrente con una flotta composta da piccole e intime unità capaci di dare ospitalità a poco meno di 1000 passeggeri. Il segreto del successo della compagnia è la diversa visione del ‘fare crociera‘, un concetto che negli ultimi anni è molto cambiato. Le moderne navi sono ormai quasi paragonabili a grandi centri commerciali con numeri indefiniti di ristoranti, multisale, aree giochi, giganteschi acqua park e molto altro, tutte cose che a bordo di una nave Viking mancano.

La compagnia infatti ha deciso di fare un passo indietro, nonostante la tendenza, e di dare vita a una flotta composta da piccole unità capaci di raggiungere porti non accessibili alle concorrenti più grandi e con itinerari composti da soste lunghe e pochi giorni di navigazione. Viking Star, la prima unità della flotta, ha debuttato solo nel 2015, seguita nel 2016 da Viking Sea e Viking Sun, da Viking Sky nel 2017 e da Viking Orion nel 2018. Il 2019 di Viking si è invece aperto con la consegna di Viking Jupiter mentre il 2020 sarà l’anno di Viking Venus.

Entro la fine del 2027 la flotta oceanica di Viking sarà composta da ben 16 unità con diverse caratteristiche in comune. Quali? Innanzitutto saranno tutte navi gemelle da 47.800 tonnellate in grado di trasportare fino a 930 passeggeri in 464 cabine all-balcony, saranno caratterizzate da uno stile scandinavo moderno e, cosa molto importante, saranno costruite in Italia da Fincantieri.

Vi state chiedendo se potrebbe essere la compagnia che fa al caso vostro? Forse è bene sapere alcune cose prima di prenotare:

  • Tutta la flotta è Adult Only – A bordo non sono ammessi bambini e ragazzi al di sotto dei 18 anni: è la caratteristica principale delle navi Viking
  • L’intrattenimento è di classe  – Nessuno show in stile Broadway né balli di gruppo. L’intrattenimento di bordo offre sedute culturalmente arricchenti, concerti di musica classica e incontri con astronauti della NASA.
  • Casinò – Tutte le navi della flotta sono e saranno sprovviste di casinò, chi vorrà fare una puntata alla roulette dovrà cercarne uno durante le soste in porto.
  • Wi-Fi e SPA sono inclusi nel prezzo – A differenza della maggior parte delle compagnie di navigazione, Viking offre una serie di benefit inclusi nel prezzo, tra questi vi sono per l’appunto la connessione Wi-Fi illimitata e l’ingresso all’area termale della SPA.
  • Nessun fotografo a bordo – Nessuna fotografia verrà scattata durante le cene o gli eventi vista l’assenza di un vero e proprio photo shop.
  • Bagni all’avanguardia – I bagni delle cabine sono caratterizzati da pavimenti riscaldati e da enormi e comode docce.
  • Nessun annuncio di vendita – A differenza di molte compagnie, Viking ha deciso di non reclamizzare tramite altoparlante la vendita scontata dei prodotti nei negozi in modo da non recare disturbo ai propri ospiti, mentre nella SPA di bordo il personale viene appositamente formato per non fare pressione sulla vendita di prodotti e trattamenti.

Questi sono solo alcuni punti del lungo elenco delle cose che caratterizzano le navi della flotta Viking, si potrebbe continuare elogiandone il servizio, i grandi spazi comuni, l’assenza di code, gli alcolici inclusi a pranzo e cena, la quasi assenza di materiale cartaceo usa e getta nelle cabine, il servizio di lavanderia self service gratuito, i ristoranti di specialità inclusi nel prezzo e molto altro.

Potrebbe essere la compagnia adatta alle vostre esigenze?

Per maggiori informazioni vikingcruises.co.uk

#DDB #Diariodibordo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.